home > Prodotti > Chirurgia maxillofacciale

Chondroblank

Un nuovo materiale per la ricostruzione

Chondroblank è un materiale derivato da cartilagine nasale equina privata del pericondrio, deantigenata, processata e successivamente sterilizzata. A differenza degli impianti sintetici, Chondroblank è attualmente l’unico materiale sul mercato ad essere liscio, resistente, elastico ed allo stesso tempo così tanto modellabile da permettere di conferire varie diversità di spessore ad un singolo pezzo.

La cartilagine si presenta in busta immersa in liquido di conservazione. Esso va rimosso per lavaggio con soluzione fisiologica al momento dell’uso, secondo le istruzioni allegate.

Le principali applicazioni della cartilagine equina nel distretto maxillo-facciale sono:

  1. ricostruzione di pavimento e pareti orbitarie
  2. pro strutture cartilaginee del naso
  3. per incrementare la proiezione dello scheletro facciale in varie sedi (zigomo, fronte, mento, ecc.)

Il prodotto presenta una serie di caratteristiche che possono essere variamente utili nei diversi campi di applicazione:

  • facile scolpibilità con minima distorsione, la quale comunque avviene secondo piani ben identificabili;
  • assenza di zone calcifiche
  • possibilità di ottenere lamine molto sottili, che mantengono elasticità e capacità di sostegno;
  • disponibilità del materiale in varie misure, pronto al momento del bisogno, così da evitare il prelievo di materiale autologo;
  • riassorbimento lentissimo, con contemporaneo mantenimento della funzione meccanica e di guida della guarigione di tessuti duri e molli;
  • tendenza, durante la guarigione, a non contrarre aderenze cicatriziali, con i tessuti molli circostanti, che esita nella formazione di una sorta di piano anatomico “pulito” (risulta così possibile, in caso di reintervento, individuare la sede per un eventuale innesto di materiale autologo);
  • resistenza elevata in aree contaminate, con un buon comportamento in caso di esposizione in seno mascellare o cavità nasali;
  • in caso di sviluppo di infezione nei tessuti circostanti, propensione a dissolversi senza tendere al sequestro, minimizzando l’effetto “corpo estraneo”;
  • superficie “liscia e scivolosa”, che durante la guarigione non contrae aderenze cicatriziali con i tessuti molli (questa caratteristica appare particolarmente utile nella patologia traumatica dell’orbita).

Formati disponibili

Codici per chirurgia maxillofacciale

Dispositivo Codice prodotto Dimensioni (millimetri)
Chondroblank R 23.01 H 35 X 25 X 4
Chondroblank R 23.02 H 50 X 10 X 4
Chondroblank R 23.03 H 50 X 50 X 2
Chondroblank R 23.04 H ø 25; spessore 2
Chondroblank R 23.05 H 20 X 15 X 4
Chondroblank R 23.06 H 30 X 15 X 4

Codici per timpanoplastica

Dispositivo Codice prodotto Dimensione (millimetri)
Chondroblank R 23.10 H 7 X 7 X3
Chondroblank R 23.11 H ø 4,5; spessore 0,5
Chondroblank R 23.12 H ø 10; spessore 0,5

Media & Video